Pronti a scoprire i migliori ristoranti fusion Milano? Ecco gli indirizzi da provare per una cena ricca di gusto e contaminazioni esotiche!

Credits: Nishiki
Immaginate le vostre cucine preferite (italiana, cinese, giapponese, messicana) e pensate di poter gustare piatti che fondono il meglio dei sapori provenienti dai due tipi di tradizioni. Il risultato è la cucina fusion, un sorprendente concentrato di ingredienti e preparazioni in grado di unire due culture gastronomiche in un solo menù e proporre piatti che valorizzino il meglio di entrambe. Ma quali sono i migliori ristoranti fusion Milano? Ecco gli indirizzi da provare selezionati dai nostri Professionisti Alexim Parrucchieri!

@Ciotto Bere e Mangiare
Ristoranti fusion a Milano: Ciotto bere e mangiare, l’incontro di culture per un’esperienza gastronomica inedita
La storia vuole che Ciotto bere e mangiare nasca da un incontro speciale, quello di Gen Ohhashi, giapponese fanatico di vini naturali, e di Tito Di Silvestro, appassionato e curioso chef autodidatta, di estrema bravura e inventiva. Il risultato è un fusion italo-giapponese tutt’altro che banale: se è vero, infatti, che già di per sé questo tipo di cucina prevede la combinazioni di ingredienti apparentemente lontani tra loro per realizzare specialità dal gusto sorprendente, in questo caso il livello è ancora più alto. E non parliamo di alta cucina, ma proprio di quella spontaneità che riesce a portare in tavola piatti incredibili e quasi stupefacenti per la loro semplicità.

@Ciotto Bere e Mangiare
Dalle bruschette in antipasto, che si possono assaporare in versioni ispirate alla tradizione italiana, come il crostino toscano o quello burro e acciughe, ad alternative decisamente più nipponiche, con sgombro e ume (prugne) o manzo, ikura (uova di salone) e avocado; all’ampia scelta di specialità con cui completare il pasto. Tra queste meritano una menzione i tsukudani di fegatini, le yaki tagliatelle e le lenticchie beluga con polpo glassato.
CIOTTO BERE E MANGIARE. Via Nino Bixio, 21. Tel. 375 636 5757.

Credits: Serica
Ristoranti fusion Milano: Serica per gli amanti della cucina cinese… e italiana
Serica è il nuovo ristorante fusion Milano che propone il perfetto mix tra cucina italiana e cucina cinese. La tradizione gastronomica italiana dialoga con lo sconfinato universo culinario cinese grazie alla sensibilità dello chef Chang Liu, inventando così un nuovo senso del gusto che supera i confini geografici e racchiude il meglio che ogni terra può dare. I piatti proposti rappresentano l’unione tra le due culture, nella forma, negli ingredienti e nella tecnica. Il cibo visto come strumento culturale, che unisce nella diversità.

Credits: Serica
Ma cosa propone il menù? Noi vi consigliamo di provare il Polpo arrosto, con purée di patate Taro, salsa cozze stile Serica; il Bao cinese (panino al vapore tradizionale) farcito con il Lampredotto fiorentino e, infine, le puntarelle con marinatura cinese.
SERICA. Viale Bligny 19/A, Milano. 02 49782736.

Credits: Nishiki
Ristoranti fusion Milano: Nishiki per scoprire tutte le sfumature di cucina giapponese
Passiamo al fusion d’ispirazione giapponese, la cucina etnica più amata in Italia e proposta in tantissime versioni diverse dai ristoranti nipponici più amati. Nishiki, in questo caso, è il perfetto esempio di ristorante fusion: dalla selezione, freschissima di pesce, alle declinazioni orientali con abbinamenti di ingredienti che rappresentano il meglio del made in Italy.

Credits: Nishiki
Qualche esempio? Il Salmone affumicato con fettine di avocado, tartufo nero, sale nero di Cipro, ikura, affumicato in quercia di melo; le Capesante alla griglia con besciamella e pasta filo e gli Uramaki al branzino in tempura ricoperto da branzino scottato in olio EVO e
pistacchio.
NISHIKI. Corso Lodi 70, Milano. 02 87393828.

Credits: Monkey in the city
Ristoranti fusion Milano: Monkey in the city, Cuba e Italia si incontrano
Monkey in The City rappresenta un nuovo concept di locale in cui si sperimenta la cucina tradizionale cubana e quella italiana. Se siete in cerca di uno dei ristoranti fusion Milano più interessanti del momento e non vedete l’ora di scoprire nuovi sapori, questo potrebbe essere il posto che fa al caso vostro.

Credits: Monkey in the city
Tra le specialità da provare assolutamente ci sono la Tartare di salsiccia con olio tartufato e avocado; l’Enchilado di gamberi in salsa creola con riso bianco, tostones e insalata; il Solomillo di manzo a la canchanchara con carpaccio di mela, purea di patate e nocciole.
MONKEY IN THE CITY. Via Carlo Foldi 1, Milano. 02 3675 3740.

@Nina Roll
Ristoranti fusion Milano: Nina Roll, dove gustare i maki giapponesi… per intero
Nina Roll è il nuovo locale di Paola e Sandra Venco, che propone la versione australiana dei roll giapponesi, in versione “on the go”. Tra fusion e tradizione, tra Australia e Giappone, la proposta delle due sorelle dietro Nina Roll sembra l’ideale per un pasto veloce e goloso all’insegna di sapori di ispirazione nipponica.
I roll non vengono serviti in piccoli pezzi, ma interi e in cinque versioni diverse: Carta di Riso, Riso Fuori, Tempura, Nori e Grigliati, tutti accompagnati da salse. Da provare? Praticamente tutti. Qui vi consigliamo un classico Salmone Tartare con Tartare di salmone norvegese marinato in salsa teriyaki e con cetriolo e alga nori, oppure il Tempura Tuna con Tracio di tonno sott’olio, cipollotto e avocado.
NINA ROLL. Via Fara, 6. Tel. 02 49771556.
- Credits: Nishiki
- Credits: Serica
- Credits: Monkey in the city
- @Ciotto Bere e Mangiare