Pronti a tornare al museo? Ecco le mostre a Milano a ottobre 2022 da non perdere assolutamente per un pomeriggio dedicato all’arte e alla cultura!
L’autunno è il mese perfetto per organizzare una bella visita al museo. Le temperature iniziano a scendere ed è sempre più piacevole passeggiare per le via della città, bere un buon té e visitare musei e gallerie alla scoperta delle ultime esibizioni inaugurate. Siete pronti? Ecco le mostre a Milano a ottobre 2022 da visitare assolutamente!
Credits: Pagina Facebook Palazzo Reale
Mostre a Milano a ottobre 2022: Richard Avedon a Palazzo Reale
La rassegna consentirà di approfondire le caratteristiche innovative dell’arte di Avedon che ne hanno fatto uno degli autori più influenti del XX secolo; se da un lato, ha rivoluzionato il modo di fotografare le modelle, trasformandole da soggetti statici ad attrici protagoniste del set, mostrando anche il loro lato umano, dall’altro, i suoi sorprendenti ritratti di celebrità, in bianco e nero e spesso di grande formato, sono capaci di rivelare il lato psicologico più interiore della persona ritratta.
Il percorso espositivo, suddiviso in dieci sezioni – The Artist, The Premise of the show, Early Fashion, Actors and Directors, Visual Artists, Performing Artists / Musicians and writers / Poets, Avedon’s People, Politics, Late Fashion, Versace – si costruisce attorno alle due cifre più caratteristiche della sua ricerca: le fotografie di moda e i ritratti.
PALAZZO REALE. Piazza Duomo 12, Milano. In calendario fino al 29 gennaio 2023.
Credits: Pagina Facebook Galleria Tommaso Calabro
Mostre a Milano a ottobre 2022: Pietro Consagra alla Gallerie Tommaso Calabro
La mostra Immagini Vaganti alla Galleria Tommaso Calabro è dedicata allo scultore siciliano Pietro Consagra, uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana del secondo dopoguerra. Pioniere del rinnovamento della scultura astratta, a partire dagli anni Sessanta Consagra liberò quest’ultima da sovrastrutture e preconcetti in favore di un incontro diretto tra opera e spettatore.
Questa mostra nasce dalle ricerche della curatrice Paola Nicolin su uno specifico corpus di opere di Consagra meglio note come Lenzuoli, dipinti con colori lavabili realizzati dall’artista su tessuti in cotone a partire dal 1967. In questa serie ancora poco conosciuta sono confluite intuizioni e cambi di rotta che, in parallelo alla messa a punto di un discorso pratico e teorico sul tema dello spessore nella scultura, hanno portato l’artista a trovare nella pittura un campo di sperimentazione libero e liberatorio; quasi un flusso inconscio di “immagini vaganti” – come scriveva lui stesso nel 1974 nel testo introduttivo all’esposizione “Variazioni di Pietro Consagra. Quattro lenzuoli dipinti a mano”, presso la galleria Multicenter di Milano – che facevano da contraltare alla sua scelta radicale di una scultura frontale.
TOMMASO CALABRO. Piazza San Sepolcro 2, Milano. In calendario fino al 10 dicembre 2022.
Credits: Pagina Facebook Pirelli HangarBicocca
Mostre a Milano a ottobre 2022: Bruce Nauman al Pirelli HangarBicocca
La mostra Neon Corridors Rooms al Pirelli HangarBicocca è firmata da uno degli artisti viventi di maggior rilievo, Bruce Nauman (Fort Wayne, Indiana, 1941; vive e lavora in New Mexico), un autore che ha segnato la storia dell’arte contemporanea dalla metà degli anni sessanta ad oggi, con una ricerca pionieristica che abbraccia diversi media: installazione, video, scultura, performance, fotografia, disegno e suono. La sua produzione artistica denota un singolare interesse per la comprensione dell’esperienza umana, delle sue convenzioni e degli aspetti più profondi della psiche, indagati attraverso la percezione del corpo, la relazione con lo spazio, il tempo e il linguaggio. Nella sua pratica emerge anche un frequente uso di giochi di parole che esplorano metodi di comunicazione alternativi.
La mostra in Pirelli HangarBicocca si caratterizza per un focus specifico sulla ricerca spaziale e architettonica di Nauman. In aggiunta a diversi lavori già esposti a Londra e Amsterdam, l’esposizione include una considerevole selezione di suoi celebri corridoi e stanze. Mettendo in luce le relazioni, gli sviluppi e le variazioni formali, la mostra esplora per la prima volta nella loro interezza le sperimentazioni compiute da Nauman in termini di esperienza spaziale, approccio architettonico, uso della luce, suono, linguaggio e video.