Mostre da visitare a giugno 2023 a Milano assolutamente
alexim > Blog > News > Mostre da visitare a giugno 2023 a Milano assolutamente
Pronti per un weekend di arte? Ecco le migliori mostre da visitare a giugno 2023 a Milano!
@sadswim
Milano è una città che offre sempre numerose opportunità culturali, soprattutto nel campo dell’arte contemporanea. Tra le mostre da visitare a giugno 2023 a Milano, ne abbiamo selezionate tre che ci hanno colpito per la loro originalità e il loro fascino. Ecco la nostra mini guida per un weekend all’insegna dell’arte, della bellezza e del relax!
Foto di Piercarlo Quecchia, DSL Studio
Mostre da visitare a giugno 2023 a Milano: Reversing The Eye – Fotografia, film e video negli anni dell’Arte Povera
La Triennale di Milano ospita, in collaborazione con Jeu de Paume e Le Bal di Parigi, una mostra dedicata al rapporto tra l’Arte Povera e i linguaggi della fotografia, del cinema e del video. Con oltre 250 opere realizzate da 49 artisti tra gli anni Sessanta e i primi anni Settanta, l’esposizione indaga come questi media “poveri” siano stati utilizzati per esprimere un’arte che aspirava all’incontro tra arte e vita.
Tra i protagonisti del movimento, ci sono Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Penone, Giulio Paolini, ma anche fotografi come Elisabetta Catalano, Mario Cresci, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice e Ugo Mulas. La mostra si articola in un percorso cronologico e tematico, attraversato da quattro filoni: Corpo, Esperienza, Immagine e Teatro. Il titolo riprende quello dell’opera di Giuseppe Penone del 1970, che invita lo spettatore a “rovesciare i propri occhi” per scoprire una nuova visione della realtà.
TRIENNALE. Viale Alemagna 6, Milano. In calendario fino al 3 settembre 2023.
Installation view “Felice Varini. Rosso, giallo e giallo/nero”, Galleria 10 A.M. ART, Milano, photo by Mattia Mognetti.
Mostre da visitare a giugno 2023 a Milano: Rosso, Giallo e Giallo/Nero
La Galleria 10 A.M. ART presenta la prima personale in galleria di Felice Varini (Locarno, 1952), artista franco-svizzero noto per le sue installazioni pittoriche site-specific che giocano con la prospettiva e lo spazio. L’esposizione si compone di tre opere che si sviluppano sui due piani della galleria, utilizzando i colori rosso, giallo e nero. Si tratta di forme geometriche bidimensionali che sembrano frammentarsi e disperdersi nell’ambiente tridimensionale, ma che trovano una loro coerenza visiva da un preciso punto di vista. L’artista invita così il visitatore a muoversi nello spazio e a scoprire il suo disegno nascosto. Le opere di Varini sono una sfida alla percezione e alla rappresentazione della realtà, che mettono in discussione il ruolo dell’osservatore e dell’autore.
10 A.M. ART. Corso San Gottardo 5, Milano. In calendario fino al 28 luglio 2023.
Immagine della mostra “Cere anatomiche: La Specola di Firenze | David Cronenberg”. Foto: Roberto Marossi. “Quattro donne mai amate, alla deriva su un mare senza scopo, sperimentano l’estasi della dissezione” 2023, film di David Cronenberg
Mostre da visitare a giugno 2023 a Milano: Cere Anatomiche
Fondazione Prada presenta un progetto in collaborazione con La Specola di Firenze, parte del Museo di Storia Naturale e del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze, e il regista e sceneggiatore canadese David Cronenberg. Si tratta di una mostra che esplora la collezione di cere anatomiche del XVIII secolo conservate nel museo fiorentino, uno dei più antichi d’Europa nel campo della ceroplastica e del disegno anatomico. La mostra include oltre 1.400 pezzi che illustrano l’anatomia del corpo umano con un alto grado di realismo e dettaglio. Accanto alle cere anatomiche è presentato un film inedito di David Cronenberg, intitolato “Quattro donne mai amate, alla deriva su un mare senza scopo, sperimentano l’estasi della dissezione”. Il film è una riflessione sul rapporto tra scienza e arte, tra vita e morte, tra realtà e finzione.
FONDAZIONE PRADA. Largo Isarco 2, Milano. In calendario fino al 17 luglio 2023.