Le migliori mostre da non perdere a Milano a novembre 2022!
Credits: Pagina Facebook M77
Arte contemporanea, pittura, fotografia e tanto altro: quali sono le mostre a Milano a novembre 2022 da visitare assolutamente? Di seguito trovate i nostri consigli per tre esposizioni da visitare nei vostri weekend dedicati alla cultura e al relax.
Credits: Pagina Facebook Palazzo Reale
Mostre a Milano a novembre 2022: Max Ernst a Palazzo Reale
A Palazzo Reale è in corso la prima retrospettiva dedicata a Max Ernst, pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese. Oltre 400 sono le opere tra dipinti, sculture, disegni, collages, fotografie, gioielli e libri illustrati provenienti da musei, fondazioni e collezioni private, in Italia e all’estero.
Il percorso narra le vicende biografiche di Ernst raggruppandole in 4 grandi periodi, a loro volta suddivisi in 9 sale tematiche che dischiudono approcci interdisciplinari alla sua arte. Un’ampia, ideale biblioteca, quella dell’artista, fatta di libri illustrati, manuali per lo studio, fotografie, oggetti e documenti, si snoda attraverso tutto il percorso della mostra, invitando i visitatori ad attivarsi in giochi di rimandi e corrispondenze tra le fonti d’ispirazione e le opere stesse.
PALAZZO REALE. Piazza Duomo 12, Milano. In calendario fino al 26 febbraio 2023.
Credits: Pagina Facebook Fabbrica del Vapore
Mostre a Milano a novembre 2022: Andy Warhol alla Fabbrica del vapore
Andy Warhol torna in mostra a Milano con la mostra Andy Warhol: La Pubblicità della Forma raccontato in una maniera del tutto inedita con oltre 300 opere. La mostra mira a ricostruire tutti i periodi storici in cui l’artista, attraverso la sua rivoluzione, è stato in grado di innovare la storia dell’arte del novecento, cimentandosi in diversi ambiti quali moda, musica e imprenditoria.
All’interno dell’esibizione saranno presenti dipinti originali, opere uniche, serigrafie storiche, disegni, polaroids, fotografie e altri veri e propri cimeli come le cover originali disegnate e autografate da Warhol. Il percorso espositivo spazierà dagli anni ’50, che lo consacreranno soprattutto come un fine e rispettatissimo disegnatore, agli anni ’60, uno dei periodi più prolifici dell’artista, che diverrà un vero e proprio “commentatore sociale”, e gli anni ’80, in cui l’artista, presentandosi al grande pubblico come il padre spirituale di una nuova generazione di artisti come Jean-Michel Basquiat e Keith Haring, realizzerà nuovi simbolismi, sperimentazioni e omaggi al passato.
FABBRICA DEL VAPORE. Via Procaccini 4, Milano. In calendario fino al 26 marzo 2023.
Credits: Pagina Facebook M77
Mostre a Milano a novembre 2022: Tied Together alla galleria M77
Dall’11 ottobre 2022 al 14 gennaio 2023 a Milano, alla Rotonda di via Besana e alla galleria M77, si tiene la mostra Tied together di Kaarina Kaikkonen, la prima personale dell’artista in città. La mostra si compone di due momenti complementari: gli spazi della galleria accoglieranno un’installazione site-specific e una selezione di opere recenti, alcune delle quali realizzate per questo appuntamento, mentre il Colonnato della Rotonda di via Besana sarà teatro di una grande installazione anch’essa site-specific.
L’artista è conosciuta per i suoi progetti ambientali e per le imponenti installazioni realizzate con elementi di vestiario, che rappresentano un insieme di voci in dialogo con gli spazi sociali. Come suggerisce il titolo della mostra, Tied together, le sue installazioni indicano una precisa visione del mondo: la possibilità di un cammino umano comune, in cui è indispensabile la vicinanza dell’altro.
M77. Via Mecenate 77, Milano. In calendario fino al 22 dicembre 2022.