Mostre a Milano a luglio 2022 da non perdere assolutamente
alexim > Blog > News > Mostre a Milano a luglio 2022 da non perdere assolutamente
Pronti per andare al museo? Ecco le mostre a Milano a luglio 2022 da non perdere assolutamente per un weekend all’insegna dell’arte.
Credits: Pagina Facebook Armani Silos
Anche questo mese torna il nostro appuntamento per scoprire le più interessanti mostre a Milano a luglio 2022 da visitare assolutamente. Con il caldo che avanza, una passeggiata tra le sale di un museo è la soluzione perfetta per ripararsi dal sole e trascorrere qualche ora immersi nell’arte e nelle bellezza. Scopriamo subito le mostre più interessanti questo mese.
Credits: Pagina Facebook Armani Silos
Mostre a Milano a luglio 2022: Magnum Photos all’Armani Silos
Colors, Places, Faces è un racconto composito e multiforme che riflette, attraverso un caleidoscopio di visioni, una combinazione unica di arte, giornalismo e narrazione. Curata da Giorgio Armani in collaborazione con Magnum Photos, la mostra restituisce una prospettiva eclettica attraverso lo sguardo di dieci fotografi internazionali e i rispettivi modi di intendere la fotografia.
Artisti ancora attivi o scomparsi, uniti dal desiderio di esplorare la realtà e di renderne, in forma di immagine, suggestioni ed emozioni. Lo spettro è ampio: dalla Cina di Christopher Anderson, indagata nei volti invece che nelle architetture, alla Dubai di Olivia Arthur, vista nello sguardo di un naufrago tornato dopo cinquant’anni in una città che da villaggio è divenuta megalopoli; dal Marocco di Bruno Barbey, racconto lungo di un paese che si è sottratto alla modernità, alla New York di Werner Bischof, ritratta a colori attraverso scatti che ne immortalano il dinamismo; dalle architetture intese come spazi sociopolitici di René Burri, ai litorali visti come luoghi di confine tra terra e acqua di Harry Gruyaert; dalla pungente dissezione del vivere inglese di Martin Parr, a Tokyo e Venezia ritratte da Gueorgui Pinkhassov attraverso scatti rubati e angolazioni impreviste; dall’Iran dipinto nella sua quotidianità da Newsha Tavakolian, all’America Latina e i Caraibi a tinte sature di Alex Webb.
ARMANI SILOS. Via Bergognone, 40. In calendario fino al 6 novembre 2022.
Credits: Pagina Facebook MAAB GALLERY
Mostre a Milano a luglio 2022: IN LIMBO alla MAAB Gallery
Le sculture in ceramica policroma di Claire Lindner (1982, Perpignan, Francia) danno voce a un immaginario che guarda al mondo naturale come a un insieme complesso ma profondamente connesso. Tra assonanze e rimandi continui con i fenomeni della realtà e le forme biologiche, le sue opere, giocate tra il familiare e il perturbante, mettono in scena un teatro della vita carico di desiderio e di passione, di eros e di thanatos.
Anche l’uso del colore fatto dall’artista confluisce in questo orizzonte, accompagnando con leggeri trapassi cromatici la fluidità e la sinuosità delle forme ed evidenziando, con la sua opacità e porosità, l’aspetto naturale dei manufatti. In questo modo essi è come se relativizzassero la gestualità della pittura e la soggettività stessa dell’artista, per dichiarare invece una provenienza dal mondo della natura il meno possibile mediata.
Credits: Pagina Facebook Palazzo Reale
Mostre a Milano a luglio 2022: Oliviero Toscani a Palazzo Reale
Il 28 febbraio 2022, giorno in cui Oliviero Toscani ha compiuto 80 anni, la Città di Milano ha organizzato per festeggiarlo una mostra sui generis: non un’esposizione in una galleria o in un museo, ma una mostra diffusa proprio per Milano, la sua città natale. L’evento, dal titolo “Oliviero Toscani 80”, ha celebrato il grande fotografo per un solo giorno con centinaia di manifesti per la Città, facendo giungere contemporaneamente migliaia di mail allo Studio Toscani che chiedevano di poter vedere l’intera mostra. Essendo un evento temporaneo, la mostra durò giusto le 24 ore del suo compleanno.
A qualche mese di distanza il Comune di Milano offre nel suo spazio più prestigioso, Palazzo Reale, la prima grande rassegna dedicata al suo lavoro, in continuità con l’iniziativa del 28 febbraio che era stata fortemente sostenuta dal Comune di Milano-Cultura.
La mostra Oliviero Toscani. Professione fotografo raccoglie i lavori da lui realizzati dai primi anni ’60 fino a oggi: immagini e campagne pubblicitarie che lo hanno reso noto e riconoscibile in tutto il mondo, nonostante la mancanza di alcun logo commerciale, perché da sempre la sua caratteristica è quella di usare il mezzo pubblicitario senza mostrare il prodotto, rendendo quindi la sua fotografia applicabile alla comunicazione di qualunque brand.
PALAZZO REALE. Piazza Duomo, 12. In calendario fino al 25 settembre 2022.
Credits: Pagina Facebook Armani Silos
Credits: Pagina Facebook MAAB GALLERY
WhatsApp us
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy