Quali sono i migliori nuovi street food in città? Ecco la nostra lista di specialità da provare assolutamente per un lunch break all’aperto!
@LatoMare
Con il bel tempo, è importante godere fino all’ultimo momento il tempo trascorso all’aria aperta, magari passeggiando nei parchi, facendo o attività sportiva o gustando nuove e sfiziose specialità street food! Già, perché non c’è niente di meglio di lunch break, una merenda o un aperitivo all’aperto per trascorrere un po’ di tempo all’insegna del relax e del gusto. Dove andare? Ecco la nostra lista di migliori street food a Milano da provare assolutamente!
@Poormanger
Street food Milano: le jacket potatoes di Poormanger
Un’idea semplice, innovativa ma dal sapore tradizionale, perfetta per creare un nuovo street food da reinventare attraverso la creatività della cucina italiana. Il format di Poormanger è tanto essenziale quanto di successo: le sue jacket potatoes sono le patate “in giacca”, ovvero farcite di ingredienti freschi, sapientemente combinati tra loro per creare nuove combinazioni di gusto da assaporare take away.
Quali patate ripiene assaggiare dal menù? Se amate le ricette tipiche della tradizione gastronomica italiana vi consigliamo la patata alla carbonara con crema al tuorlo d’uovo, guanciale, pecorino e pepe o quella con ragù alla bolognese, besciamella, Grana Padano. Se cercate qualcosa di fresco sicuramente vi consigliamo la patata con cuor di burrata, prosciutto crudo e olive taggiasche, mentre i vegetariani ameranno la patata con crema di fave, catalogna, uvetta, pinoli e olio all’aglio e peperoncino
POORMANGER. Via Vigevano 10, Milano.
@La Ravioleria Sarpi
Street food Milano: lo street food cinese della Ravioleria Sarpi
La Ravioleria Sarpi è una vera istituzione quando si parla di street food a Milano e le sue specialità ne sono la prova. Ravioli e crêpes cinesi sono il cuore della sua offerta, tutto è preparato al momento, è freschissimo e ha un gusto pazzesco, perfetto sia per i veri amanti della cucina cinese che per i curiosi in cerca di nuovi sapori da amare.
Uno sguardo al menù? Potete scegliere tra ravioli ripieni di manzo, maiale o verdura, oppure le crêpes con o senza coriandolo, di carne o vegetariane. Una proposta semplice ed essenziale, che vi renderà dipendenti dal suo incredibile sapore.
LA RAVIOLERIA SARPI. Via Paolo Sarpi, 27.
@CrostaLab
Street food Milano: le pizze a portafoglio di Crosta Lab
Amanti della vera pizza napoletana gioiete: Crosta Lab è il progetto street food di Crosta, il famoso forno meneghino capitanato da Giovanni Mineo e Simone Lombardi. Per permettervi di godere di tutto il gusto della tradizione pizzaiola partenopea, quest’estate hanno lanciato la loro pizza a portafoglio da gustare all’aperto. Di cosa si tratta? Di una pizza servita calda e fumante, piegata in un foglio di carta alimentare per poterla agguantare senza sporcarsi le mani.
Al momento questa specialità si può gustare solo in due, incredibili, varianti: la marinara al peperoncino e la pizza cosacca, ispirata alla tradizionale ricetta partenopea con pomodoro e Pecorino Romano. Perfetta per pranzi e cene take away all’insegna del vero gusto tradizionale, ma in versione pratica e smart!
CROSTA LAB. Via Melzo, 5.
@PaninidiMare
Street food Milano: lo street food di pesce di Panini di mare
Nostalgia del mare e dei suoi inconfondibili sapori? Panini di mare è lo street food che vi riporta con i piedi immersi nella sabbia e lo sguardo fisso al tramonto, mentre gustate specialità ittiche freschissime. Capitanato dall’expertise dello Chef Mario Ottaviano con la missione di portare i migliori ingredienti e i sapori della Puglia in una chiave innovativa e pratica a Milano, Panini di mare è lo street food milano 2020 ideale per un lunch break fresco e gustoso.
Qualche esempio dal menù? C’è Tentacolo, uno dei panini più famosi del progetto, con polpo alla griglia e dei capperi, addolcito dalla cipolla in agrodolce; per gli amanti del crudo c’è Peschici, con filetto di tonno crudo, insalata, pomodorini ciliegini, un pizzico di sale, uno di pepe e un filo d’olio, o Mazara, con gamberi rossi e gobetti (Mazara del Vallo), rucola, succo di limone. Per gli amanti dei sapori decisi, infine, vi consigliamo Torino, con baguette ai cereali farcita di filetto di merluzzo alla griglia tenero e dal sapore delicato, incontra la crema di olive, e i pomodori secchi.
PANINI DI MARE. Via Garigliano, 8.
@LatoMare
Street food Milano: il fast food di qualità di Lato Mare
Restiamo al mare, ma in città e con le proposte nel nuovo fast food Lato Mare, che nasce con l’obiettivo di declinare una proposta di alta qualità alle necessità di un consumo pratico e veloce. L’offerta include sia i panini che specialità che trovereste in un vero e proprio ristorante, con il pesce fresco proveniente dal Mar Adriatico e un servizio volto a ribaltare i cliché negativi sui fast food.
L’offerta del menù va dai crudi alle tartare, come quella di Ombrina, melone e maionese di anacardi, per passare al fritto misto del giorno con Pesce Azzurro, Calamari, Gamberi e Maionese al Lime, primi come lo Gnocchetto di Patata al Salmone con Scalogno alla Brace e Pancetta Croccante e panini, come il Tondo semi integrale con Bistecca di Tonno, Crema di Fave al Finocchietto e Pomodoro Arrosto.
LATO MARE. Via Caminadella, 2.
@Nun
Street food Milano: il kebab di Nun – taste of middle east
Il kebab, ma quello buono. Già, la classica piadina farcita mediorientale è uno degli street food più amati di sempre, ma non è scontato trovare un posto in grado di farla così buona come Nun. Il locale si distingue per la simpatia, la genuinità dei sapori e degli ingredienti e un menù che lo rende sicuramente uno dei migliori street food a Milano da provare assolutamente.
Cosa scegliere? I kebab sono declinati in diverse versioni, da quella classica con pollo, salsa harissa piccante, pomodori e cipolla a quella super, con pollo, holloumi fritto, cipolle fritte e patate. Non mancano le versioni vegetariane e vegane con hummus, babaganoush e falafel e sfizi di accompagnamento, come l’hummus di barbabietola e gli stick di halloumi fritto.
NUN – TASTE OF MIDDLE EAST. Porta Venezia o Porta Ticinese.
Credits: Tramé
Street food Milano: i tramezzini veneziani di Tramé
Tramé celebra il famoso tramezzino veneziano, “el tramesin”: soffice pane bianco in cassetta, dalla forma triangolare, ripieno di una gamma infinita di farciture preparate al momento con cura e sapienza, utilizzando solo ingredienti freschissimi e selezionati. La maionese è fatta in casa ogni mattina, proprio come facevano una volta le nostre nonne: le uova migliori da allevamenti a terra – opportunamente pastorizzate- olio, un po’ di succo di limone e… il nostro ingrediente segreto a cui non saprete resistere!
Qualche esempio dal menù? I tramezzini gourmet come quello con tartufo bianco, prosciutto cotto di Praga e pomodoro fresco o con crudo di Parma e mozzarella di bufala DOP, oppure i tramezzini ai salumi, come quello con pancetta, funghi e brie, ma ci sono anche al pesce, vegetariani e gluten free.
TRAMÉ. Vari indirizzi sul sito.
Credits: Bao House
Street food Milano: i Bao di Bao House
Bao House è il locale perfetto dove gustare bao a Milano secondo la ricetta tradizionale taiwanese. Il nome completo è Gua Bao, dove “gua” indica il taglio del panino dove verranno inserite le farciture orientali. Il menù di questo locale è tutto dedicato alla cucina asiatica e il bao ne è l’assoluto protagonista. Le opzioni sono sia di carne che vegetariane e potrete scegliere tra quattro tipi di panini cinesi: dal Classico Taiwan (con bancetta brasata, cavolo, senape, arachidi e coriandolo) a quello con l’Anatra Pechinese, alla versione veg (con funghi misti saltati con cipolla in salsa teriyaki). Pronti ad assaggiarli?
BAO HOUSE. Via Plinio 37. Telefono 320 881 3655.
Credits: Niconoce
Street food Milano: Niconoce
Questa enoteca con cucina che prende il nome di Niconoce è particolarmente interessante, non solo per la sua offerta gastronomica e vitivinicola motlo curata e interessante, ma perché all’interno del menù si può trovare una specialità street food estremamente particolare: il babà salato.
I BabàMi, così li chiamano, sono dei babà farciti da mangiare rigorosamente con le mani e da provare assolutamente se siete in cerca di un gustoso street food Milano. Sono disponibili dalle 18 e possono essere gustati con diverse farciture. Qualche esempio? C’è il babà ripieno di zucchine alla scapece, mozzarella di bufala e ricotta di bufala, c’è quello ripieno di maialino nero casertano, friarelli e robiola, ma anche quello con prosciutto crudo 24 mesi, funghi porcini e maionese al tartufo bianco. E non finiscono qui.
NICONOCE. Via Col di Lana, 5/A, Milano. 02 36744151.
Credits: Lato Mare
Street food Milano: Lato Mare
Lato Mare è uno street food di pesce che dalla Marche è sbarcato a Milano. Qualità delle materie prime, prodotti territoriali e stagionalità contraddistinguono l’approccio alla cucina di questo localino, la cui missione è offrire specialità gustose, ma al tempo stesso sane e attente all’ambiente (tutto è servito plastic-free).
Il menù comprende anche tartare e fritti, ma i veri protagonisti sono i panini e le brioche farciti di specialità di mare. Qualche esempio? il Tondo Croccante con tartare di tonno, bufala, spinacino e cipolla di Tropea caramellata, il Pan Brioche con Astice al vapore, lattuga, sedano, erba cipollina e maionese al lime e il Pan Brioche con Gamberi crudi marinati al lime, lattuga, maionese alla paprika ed erba cipollina.
LATO MARE. Via Caminadella 2, Milano. 02 36744701.
@CrostaLab
@LatoMare
@PaninidiMare
@Poormanger
@La Ravioleria Sarpi
Credits: Tramé
Credits: Bao House
Credits: Niconoce
Credits: Lato Mare